rete locale su raggi infrarossi
(Infrared LAN)
|
Un protocollo codificato dallÆIrDA il 18 luglio 1997 su proposta di Dan
Axtman, Aaron Ogus e John Reilly appartenenti rispettivamente a Extended
Systems, Microsoft e Hewlett Packard, allo scopo di consentire la
connessione di un computer in rete locale attraverso unÆinterfaccia a
infrarossi veloce.
Lo standard prevede tre modalità di connessione: access point, dove un
singolo computer accede alla rete mediante un dispositivo (punto di
accesso) che è fisicamente connesso alla LAN e che dispone di un
ricetrasmettitore allÆinfrarosso rivolto verso il computer medesimo;
peer-to-peer (paritetica) per il collegamento diretto tra due computer che
dialogano tra loro attraverso il raggio infrarosso come se fossero
connessi da una rete locale tradizionale; hosted, dove due o più computer
comunicano tra loro e con un terzo il quale a sua volta può essere di per
sé stesso collegato alla rete e quindi operare da punto di accesso per gli
altri.
Il protocollo veicola tutti i protocolli standard usati sulle reti locali
per suo tramite lÆinterfaccia IrDA appare al computer come una comune
interfaccia di rete.
Si colloca al di sopra dei protocolli già esistenti in ambiente IrDA, che
in ordine discendente sono Tiny TP, IrLMP e IrLAP. Realizza una
connessione a due canali
|
|